Nuove restrizioni REACH sui diisocianati in Europa
Il nuovo Regolamento UE 2020/1149 entrerà in vigore il 24 agosto 2023. Limita l’uso dei diisocianati e delle
miscele contenenti lo 0,1% in peso o più di diisocianati.
I diisocianati sono sostanze chimiche utilizzate nella produzione di poliuretani e quindi possono essere presenti in
piccole quantità come monomeri residui nei rivestimenti poliuretanici.
Poiché i diisocianati possono scatenare allergie, il Regolamento UE 2020/1149 stabilisce che, dopo il 24 agosto
2023, i diisocianati e le miscele contenenti lo 0,1% o più di diisocianati possono essere utilizzati e lavorati solo se
l’utente ha completato con successo la formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.

Per chi è prevista la formazione

Metodo di formazione
Su quali prodotti si applica
È sempre possibile consultare l’etichetta o la scheda di sicurezza del prodotto al punto 15.1. verificando se è presente la frase: “A partire dal 24 agosto 2023, l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata”. Per i prodotti bicomponenti, spesso è l’agente indurente che contiene diisocianato. Tutte le schede di sicurezza sono disponibili sul sito hempel.com/it-it.

Fact box
Il regolamento REACH (Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle sostanze chimiche) è un regolamento dell’Unione Europea del
dicembre 2006. Il REACH riguarda la produzione e l’uso di sostanze chimiche e il loro potenziale impatto sulla salute umana e sull’ambiente.
Il regolamento ha istituito l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), che gestisce gli aspetti tecnici, scientifici e amministrativi del REACH